
Educare un cane non deve significare “programmarlo” affinché soddisfi ogni nostra esigenza o desiderio. Una relazione duratura, che leghi un proprietario e un cane comincia dal desiderio di conoscere l’altro di cosa ha davvero bisogno, di cosa posso chiedere e come ottenerlo. Ogni cane può stare a casa da solo per un po’, ogni cane può passeggiare al guinzaglio senza tirare, ogni cane può relazionarsi con gli altri… Tutto questo é irraggiungibile se si é seduti su uno scranno e si ordina al cane di fare o non fare qualcosa o di esprimere determinati stati d’animo. Ogni cane può… a patto che noi lo prepariamo a tutto questo, con la nostra fiducia, perseveranza, pazienza e responsabilità. Questo non vuol dire rinunciare a qualcosa di sé, piuttosto a condividere sè stessi col proprio cane, ogni giorno, senza aspettative né ostentazioni. Lui lo fa ogni giorno in ogni momento, desiderando solo di essere felice con noi.